Il nostro delegato “uscente” di Inarcassa, ing. Augusto Gambuzzi, ci comunica che:
- Il Comitato Nazionale dei Delegati ha approvato il bilancio consuntivo 2024, che si chiude con un avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro e un patrimonio netto di 15,6 miliardi di euro. Il risultato è stato sostenuto dall’incremento delle entrate contributive e da una gestione patrimoniale solida, con un rendimento lordo del 7,7%. Crescono anche redditi e fatturati degli iscritti e delle iscritte ad Inarcassa.
- dal 15 maggio sarà disponibile per gli iscritti a Inarcassa un bando per l’assegnazione di borse di studio per la frequenza, nell’anno accademico 2023/2024, di corsi universitari specialistici, corsi universitari post-lauream, dottorati di ricerca e master universitari. Questa nuova misura si inserisce nell’ambito degli interventi deliberati dal Comitato Nazionale dei Delegati a ottobre 2024 per la promozione e lo sviluppo dell’esercizio della professione. I vincitori del bando otterranno il rimborso delle spese sostenute, fino a 6.000 euro. Il Bando avrà validità dal 15 maggio 2025 al 31 luglio 2025 e sarà reso disponibile, insieme al modulo di richiesta, sul sito istituzionale di Inarcassa, www.inarcassa.it.
- il 7 maggio u.s., il Presidente dell’INPS, Dott. Gabriele Fava, ha formalmente sottoscritto la Convenzione tra INARCASSA e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). La Convenzione disciplina le modalità di trasferimento diretto, ai sensi dell’art. 116, comma 20, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, delle somme indebitamente versate ai fini pensionistici dagli ingegneri e dagli architetti a un ente previdenziale diverso da quello titolato a riceverle. L’accordo, frutto di un importante lavoro di collaborazione interistituzionale, rappresenta un significativo passo avanti nella tutela dei diritti previdenziali dei liberi professionisti e nel rafforzamento del coordinamento tra gli Enti del sistema.