Per tutte le tipologie di esonero le istanze devono essere presentate al proprio Ordine tramite la Piattaforma, ove consentito dalla legge in forma di autocertificazione, e validate dall’Ordine Territoriale tramite delibera di Consiglio.
L’istanza deve essere presentata entro 30 giorni dalla fine del periodo di cui si chiede l’esonero; fa eccezione la richiesta di esonero per maternità/paternità che può essere chiesta anche durante il periodo di esonero richiesto.
In nessun caso potranno essere accettate istanze tardive.
L’esonero consente una riduzione dei CFP detratti a fine anno pari a 2,5 CFP per ogni mese intero riconosciuto, escluso il giorno di fine periodo.
Non è possibile chiedere la revoca di un esonero già concesso.
È possibile usufruire dei 15 CFP per l’aggiornamento informale conseguente all’attività lavorativa-professionale solo se tale attività è stata svolta per oltre 6 mesi nel corso dell’anno al netto di eventuali esoneri.
Tipologie di esoneri:
- Maternità o Paternità
- Malattia o infortunio
- Gravi malattie invalidanti
- Assistenza a persone con grave malattia o infortunio
- Zone colpite da catastrofi naturali
- Lavoro all’estero
- Servizio militare volontario e servizio civile