• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
059.2056370 - E-Mail - Amministrazione Trasparente
Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena

  • Ordine
    • Consiglio Direttivo
    • Consiglio di Disciplina
    • Codice Deontologico
    • Pareri di congruità
    • Quota di Iscrizione
    • Albo
    • Carta dei Servizi
  • Formazione
    • Modulistica
    • Apprendimento non formale (eventi formativi)
    • Apprendimento Formale (dottorati, master, insegnamenti universitari)
    • Apprendimento informale 2022 (autocertificazione)
    • Esoneri
    • Collegamenti utili
    • Associazione Professione Ingegnere
  • Commissioni
    • Regolamenti
    • Commissioni a confronto
    • Riunioni di Commissione
    • Verbali, documenti e delibere
  • Servizi e Modulistica
    • Modulistica
    • Consulenza
      • Previdenziale e Fiscale
      • Legale
      • Brevetti
    • Convenzioni
    • Terne
    • Bandi e Concorsi
    • Patrocini
    • Inarcassa
    • Rassegna Stampa
    • Privacy Policy
  • News

Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2020: Città del futuro e strategie green

Ti trovi qui: Home / News / Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2020: Città del futuro e strategie green

17 Novembre 2020

Torna online dal 23 al 27 novembre la rassegna innovativa dedicata al progettare e al costruire e vivere sostenibile

Pronti per una ‘full immersion’ nei temi dell’architettura sostenibile, negli strumenti di efficienza energetica?

Dal 23 al 27 novembre torna tutta online la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità, evento dedicato alle tematiche green, unico nel suo genere organizzata da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile. Aess è impegnata da tempo a diffondere la cultura della sostenibilità a tutti i livelli e a far crescere la consapevolezza dell’importanza del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

La manifestazione e le tematiche trattate riflettono alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030 contenuti nell’Agenda 2030, che è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei Paesi membri dell’ONU. L’evento rappresenta una visione a 360 gradi della sostenibilità, 5 giorni, 11 sessioni, numerosi enti promotori, più di 100 relatori da tutta Italia e dall’Europa richiamati nei webinar proposti. L’evento innovativo per quanto riguarda le anteprime ambientali vede tecnici ed esperti del settore confrontarsi, vede approfondimenti tenuti da relatori provenienti da Asvis, ENEA, GSE, Legambiente, Consigli nazionali di Ordini professionali, rappresentati di associazioni di categoria, universitari, ClustER Build, enti locali, European Commission, Covenant of Mayor, MIBACT, liberi professionisti di elevata competenza ed esperienza sui temi affrontati.

Il programma 2020, ricco e all’avanguardia propone una rassegna di best practices che si alternano per una settimana con un susseguirsi di webinar tecnici. Tra i temi trattati: prospettive e sinergie tra energia, riqualificazione e restauro, innovazione e digitalizzazione, criticità e prospettive future dell’edilizia scolastica, progettazione di nuovi spazi dell’abitare e lavorare, approcci progettuali di qualità e in chiave CasaClima R. In programma un Webinar di aggiornamento e approfondimento sulle opportunità e le regole principali per ottenere gli incentivi del SuperBonus 110% tramite il quale si potrà apportare sensibili miglioramenti ai propri edifici rendendoli più efficienti e meno impattanti sull’ambiente, conquistando un migliore posizionamento sul mercato. Si parla poi di  paesaggio come infrastruttura per la mobilità sostenibile, di materiali innovativi, del diritto alla citta e la sfida socio economica della rigenerazione urbana, di PAESC come strumento strategico di pianificazione, di mitigazione e adattamento climatico e di sostenibilità e valorizzazione nel patrimonio architettonico culturale, storico e vincolato. Un comitato tecnico coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un alto contenuto scientifico.

Agenda 2030: La Città del Futuro, questo il tema portante dell’Edizione 2020, la sessione di apertura della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità vedrà come ospite Enrico Giovannini, portavoce

di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Edoardo Zanchini vicepresidente di Legambiente, Paolo Lauriola Epidemiologico, Presidente ISDE-Modena Medici per l’ambiente, Estella Pancaldi responsabile della funzione promozione e assistenza alla Pubblica amministrazione del GSE, Mauro Marani direttore della Divisione Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale ENEA.

La kermesse è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola e Camera di Commercio di Modena.

Tutti i webinar come ogni anno, sono soggetti all’attribuzione di crediti formativi professionali da parte di Ordini e Collegi professionali. Sono previsti crediti formativi ad Auditori e Consulenti CasaClima. Inoltre le sessioni sono valide ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)”.

L’evento si svolgerà totalmente via webinar in ottemperanza alle norme per contrastare l’emergenza sanitaria. È gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione alle varie sessioni dal sito www.settimanabioarchitettura.it

www.facebook.com/settimanabioarchitetturaesostenibilita

https://twitter.com/SettBioarchitet

Category iconNews,  primo-piano

Footer

Indirizzo

Via Pietro Vivarelli n.10 – Presso DIEF
41125 – Modena, MO – Italy
Codice Fiscale: 80009710361

Orari Segreteria Ordine

Apertura al pubblico degli uffici di segreteria:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 su appuntamento.

Telefonicamente dalle ore 8:30 alle ore 13:00.

Orari Segreteria Associazione

Apertura al pubblico degli uffici di segreteria:
il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 su appuntamento. Telefonicamente dalle ore 10:30 alle 13:00.

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti

© 2021 Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena. Tutti i diritti riservati.